Organo supremo di carrosserie suisse

Assemblea dei delegati

Assemblea dei delegati

L'organo supremo di carrosserie suisse è l'Assemblea dei delegati. Si riunisce annualmente ed è composto da delegati eletti dai membri delle sezioni.

Il nuovo ordinamento dei contributi approvato a maggioranza

L’associazione settoriale carrosserie suisse ha tenuto giovedì 2 giugno la propria assemblea dei delegati ordinaria nei locali del Forum di Friburgo. I 65 partecipanti aventi diritto di voto hanno preso atto fra l’altro della nuova strategia dell’associazione 2025 e approvato il nuovo ordinamento dei contributi.

L’associazione settoriale carrosserie suisse ha tenuto giovedì 2 giugno la sua annuale assemblea dei delegati al Forum di Friburgo. Temi centrali dell’evento, al quale hanno partecipato 65 dei complessivi 82 delegati di carrosserie suisse, sono stati il nuovo regolamento dei contributi e la strategia dell’associazione 2025.

All’inizio dell’assemblea Felix Wyss, presidente centrale di carrosserie suisse, ha rivolto un ringraziamento a tutti i partecipanti e agli sponsor. «Sono lieto che i delegati siano presenti oggi così numerosi. I temi all’ordine del giorno parlano di futuro e ci riguardano tutti». Sulla scia di queste premesse i dibattiti susseguitisi in mattinata non potevano che essere animati.

I delegati approvano il nuovo regolamento dei contributi di carrosserie suisse

Il primo significativo punto all’ordine del giorno è stata la votazione sul nuovo regolamento dei contributi: in base alla direttiva della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) quello attuale deve essere modificato e i contributi dei membri adeguati in modo da soddisfare le condizioni della «libertà sindacale» garantita dalla Costituzione. La libertà sindacale prevede che un non membro dell’associazione debba versare al massimo l’80% dell’importo di un membro. La modifica è in stretta relazione con il Contratto collettivo di lavoro (CCL) valido da luglio 2022 nel settore della carrozzeria e della costruzione di veicoli e in particolare con la sua obbligatorietà generale. I delegati avevano approvato il nuovo CCL in occasione dell’assemblea dei delegati straordinaria del novembre 2021.

Fortunatamente anche quelli presenti giovedì hanno dato via libera al nuovo ordinamento dei contributi. La sua approvazione è determinante per l’associazione, ha rilevato il presidente centrale Felix Wyss: «Sono sollevato che la maggioranza dei delegati sia stata del medesimo avviso. Il nuovo ordinamento rappresenta una soluzione soddisfacente che rispetta i criteri posti dalla Confederazione e introduce il nuovo CCL senza ritardi».

L'Associazione informa sullo stato degli affari dell'Associazione Strategia 2025

Molto importante è stato anche il tema della strategia 2025. Elaborata da una commissione composta dai più alti comitati dell’associazione, sarà attuata entro il 2025 e ha l’obiettivo di garantire un futuro sicuro. Elementi centrali della strategia sono fra l’altro la visibilità e il riconoscimento dell’associazione di categoria presso l’opinione pubblica. «La strategia 2025 è chiara e apre nuove prospettive» sottolinea il direttore Daniel Röschli «in quanto consente di continuare a guidare e organizzare la categoria e in ultima analisi di agevolare il lavoro quotidiano delle singole realtà del settore della carrozzeria e della costruzione di veicoli conferendo loro una certa struttura». I delegati presenti hanno preso atto con interesse delle conclusioni. 

Al termine dell’assemblea si sono ritrovati per un aperitivo seguito da un pranzo. Qui hanno colto l’opportunità di scambiarsi ancora una volta opinioni sui punti trattati e concludere l’evento all’insegna della collegialità.

Giovedì 25 novembre 2021, nella Stadthalle di Zofingen si è tenuta un'assemblea straordinaria dei delegati dell'associazione di settore carrosserie suisse. La riunione si è concentrata sul nuovo Contratto Collettivo di Lavoro (CCL) per il settore delle carrozzerie, che è stato approvato all'unanimità dai delegati presenti.

Giovedì 25 novembre, l'associazione settoriale carrosserie suisse ha organizzato un'assemblea straordinaria dei delegati nel Stadtsaal di Zofingen. Il tema principale della riunione, alla quale hanno partecipato 57 degli 84 delegati di carrosserie suisse, è stato chiaro fin dall'inizio: il nuovo contratto collettivo di lavoro per il settore della carrozzeria era all'ordine del giorno.

Il nuovo CCL è approvato

La decisione dei presenti era altrettanto chiara: La nuova versione del Contratto Collettivo di Lavoro (CCL) è stata accettata all'unanimità. Questo era stato precedentemente negoziato tra le parti carrosserie suisse dalla parte del datore di lavoro e i sindacati dei dipendenti Unia e Syna sotto la guida della commissione paritetica nazionale (CPN) per il settore della carrozzeria. Le nuove norme, valide fino al 2025, entreranno in vigore il 1° luglio 2022 e sostituiranno il precedente CCL, in vigore dal 2017 per il settore delle carrozzerie in Svizzera. Ulteriori approvazioni delle parti sociali sono ancora in attesa, ma secondo il negoziatore Yannick Egger, responsabile nazionale del settore carrosserie di Unia, si tratta di una questione formale: "L'atmosfera durante i negoziati è stata molto costruttiva, tutte le persone coinvolte hanno visto come una sfida comune per garantire il futuro del settore e per aumentare la sua attrattiva per le giovani generazioni. In questo senso siamo soddisfatti, è una storia di successo nel partenariato sociale".

Una buona soluzione per tutte le parti

Secondo Felix Wyss, presidente centrale di carrosserie suisse, le trattative sono state ampie. È quindi contento che alla fine sia stata trovata una soluzione soddisfacente per tutte le parti: "L'accordo sul nuovo contratto collettivo di lavoro è importante e innovativo per il nostro settore. Il fatto che le parti siano riuscite a negoziare un nuovo CCL dà anche sicurezza e riferimento alle singole aziende."

Il 27 maggio, carrosserie suisse ha tenuto la sua riunione di delegati al kultur & kongresshaus aarau (kuk). Durante la riunione, i delegati hanno eletto Armin Haymoz come nuovo terzo vicepresidente dell'associazione settoriale. Inoltre, carrosserie suisse ha annunciato i partecipanti alle WorldSkills 2022, Dominik Bartlome per i carrozzieri lattonieri e Michèle Korn per i carrozzieri verniciatori.

L'ordine del giorno dell'assemblea dei delegati, a cui hanno partecipato sempre almeno 55 delegati votanti per due ore, comprendeva punti come l'approvazione dei verbali dell'assemblea dei delegati scritta dell'anno scorso e il rapporto annuale del 2020.

Nuovo vicepresidente Armin Haymoz

Inoltre, i delegati hanno eletto all'unanimità Armin Haymoz come nuovo vicepresidente di carrosserie suisse, accanto agli attuali vicepresidenti Andi Stalder e Marco Flückiger. Prima della fusione nell'associazione nazionale, Armin Haymoz è stato fino alla fine del 2020 presidente della vecchia "Fédération des Carrossiers Romands FCR", nella quale erano organizzate le sezioni svizzere francofone di Friburgo, Neuchâtel, Vallese e Vaud. Con la sua elezione, la presenza della Svizzera francese sarà ora rafforzata anche nel Comitato centrale.

Sullo stato della strategia carrosserie suisse 2025

In occasione dell'assemblea dei delegati tenutesi virtualmente via Zoom, carrosserie suisse ha anche presentato lo stato attuale della strategia "carrosserie suisse 2025". Il contenuto centrale di questo è, tra le altre cose, l'aspetto e il riconoscimento dell'associazione settoriale in pubblico.

Prossima assemblea dei delegati

Prendete nota sin d'ora della data della prossima assemblea dei delegati di carrosserie suisse. Sarà ospitato dalla sezione di Grigioni.

1.6.2023 Assemblea dei delegati

Intervista: Marco Flückiger, vicepresidente carrosserie suisse, classifica il DV 2022

 

Protocolli

I verbali delle ultime riunioni dei delegati sono accessibili solo ai membri.

Si prega di effettuare il login
Diventa un membro ora e contattaci

Regole di contribuzione

Le regole di contribuzione sono accessibili solo ai soci.

Effettuare il login
Diventa subito membro e contattaci

 

Siete interessati a informazioni esclusive sul settore della carrozzeria e della costruzione di veicoli?