Guidare in modo più sicuro con i sistemi di assistenza
I sistemi di assistenza alla guida sono regolati da sensori radar, lidar, a ultrasuoni o basati su telecamere che rilevano l'ambiente circostante il veicolo. carrosserie suisse vi aiuta a utilizzare correttamente i sistemi di assistenza alla guida.
L'ADAS funziona avvisando il conducente dei pericoli o addirittura intervenendo per evitare un incidente. I veicoli dotati di ADAS sono in grado di percepire l'ambiente circostante, elaborare queste informazioni in modo rapido e preciso in un sistema informatico e fornire al conducente le informazioni corrette.
I veicoli dotati di ADAS dispongono di una serie di sensori avanzati che supportano gli occhi, le orecchie e la capacità decisionale del conducente umano.
Riesci a vedere al buio? Probabilmente non molto bene, ma il radar sì.
Riesci a determinare se c'è un bambino dietro la tua auto prima di inserire la retromarcia, come farebbe un pipistrello o un delfino utilizzando l'ecolocalizzazione? Probabilmente no, ma i sensori SONAR possono farlo.
Riesci a vedere in tutte le direzioni contemporaneamente? Ne dubitiamo, ma le telecamere e i sensori LiDAR possono farlo.
Conoscete la vostra latitudine e longitudine esatte in ogni momento? Ancora no, presumiamo. Ma diverse costellazioni di satelliti di posizionamento globale nello spazio possono inviare queste informazioni alla vostra auto e molto altro ancora.
In generale, esistono due tipi di applicazioni ADAS: sistemi passivi e sistemi attivi.
Sistemi ADAS passivi
Indipendentemente dal numero o dal tipo di sensori installati, il computer di un sistema ADAS PASSIVO si limita a informare il conducente di una condizione di pericolo. Spetta al conducente intervenire per evitare che tale condizione provochi un incidente. I metodi di avviso tipici sono segnali acustici e luci lampeggianti e talvolta anche feedback fisici, ad esempio un volante che vibra per avvertire il conducente che la corsia in cui sta entrando è occupata da un altro veicolo (rilevamento dell'angolo cieco).
Tra le funzioni ADAS passive più comuni figurano:
- ABS - Sistema antibloccaggio dei freni
- ESC - Controllo elettronico della stabilità
- TCS - Sistema di controllo della trazione
- Telecamera di retromarcia
- LDW - Avviso di deviazione dalla corsia
- FCW - Avviso di collisione frontale
- Rilevamento dell'angolo cieco
- Assistente al parcheggio
Sistemi ADAS attivi
Con un sistema ADAS attivo, il veicolo interviene direttamente. Esempi di funzioni ADAS attive sono:
- Frenata automatica di emergenza
- Sterzo di emergenza
- Cruise control adattivo
- Assistente di mantenimento della corsia e centraggio della corsia
- Assistente per gli ingorghi
- Parcheggio automatico
Piattaforma online Smartrider
Dall'assistente alla frenata di emergenza all'assistente alla segnalazione di stanchezza fino all'assistente alla segnaletica stradale: sulla piattaforma online «Smartrider» del Centro di consulenza per la prevenzione degli infortuni (UPI) potete trovare informazioni ancora più complete sui sistemi di assistenza alla guida. In qualità di centro di competenza, l'UPI svolge attività di ricerca e consulenza su incarico pubblico dal 1938.