I delegati approvano il CCL 2026-2029


Associazione

[Translate to Italienisch:]

[Translate to Italienisch:]

Il 20 novembre 2025, carrosserie suisse ha invitato i suoi delegati a un’assemblea straordinaria presso la Stadtsaal di Zofingen. Dopo che gli aventi diritto al voto hanno approvato all’unanimità il contratto collettivo di lavoro 2026-2029, l’associazione ha fatto rivivere i campionati SwissSkills 2025.

L’associazione di categoria ha aperto le porte dell’assemblea straordinaria dei delegati con caffè e cornetti prima che i 60 presenti prendessero posto nella Stadtsaal a nord del centro storico di Zofingen. 
Il Presidente centrale Felix Wyss ha aperto l’incontro ufficiale, dando il benvenuto ai partecipanti e dedicando, tra le altre cose, qualche parola ai volumi di lavoro nelle officine: «Le vendite di automobili diminuiscono di anno in anno e questo alla fin fine si ripercuote sulle aziende: se ci sono meno veicoli nuovi, ci sono anche meno sinistri da riparare». Ha inoltre invitato le aziende a prendersi cura del proprio personale in un periodo di continui cambiamenti e incertezze del mercato.

Dopo l’approvazione del verbale dell’assemblea dei delegati tenutasi a Locarno in giugno, la presidenza centrale, con la moderazione del direttore Daniel Röschli, ha presentato subito ai delegati il punto più importante all’ordine del giorno della seduta: il contratto collettivo di lavoro (CCL) 2026-2029 per il settore della carrozzeria. Daniel Röschli ha spiegato nel dettaglio quali cambiamenti comporterà il nuovo CCL.

Finanziamento della formazione di base attraverso un nuovo fondo per la formazione

Il periodo di validità dell’attuale CCL 2022-2025 per il settore svizzero della carrozzeria si concluderà formalmente il 31 dicembre 2025. Per questo motivo, nell’autunno 2024, le parti sociali hanno deciso di avviare i negoziati per rinnovarlo. A partire dalla primavera 2025 si sono susseguite diverse tornate negoziali sulle diverse posizioni. «Grazie a colloqui proficui e costruttivi con le parti sociali abbiamo potuto elaborare un contratto collettivo di lavoro che a mio avviso costituirà una solida base per tutti i soggetti interessati», sottolinea il direttore Daniel Röschli. 

Un cambiamento significativo nel nuovo CCL è lo svincolo del finanziamento della formazione di base dal CCL e il trasferimento a un fondo per la formazione. «Questa scelta garantirà il finanziamento del panorama formativo nel settore della carrozzeria e della costruzione di veicoli attraverso un sistema dedicato».

Il finanziamento della formazione continua continuerà a essere organizzato attraverso il CCL mediante un apposito fondo. Come in precedenza, lavoratori e datori di lavoro verseranno un importo fisso al mese. In futuro, tuttavia, questi fondi saranno utilizzati per sovvenzionare corsi di formazione continua e non più per finanziare l’apparato formativo di carrosserie suisse. L’obiettivo è quello di rendere più accessibile e attraente le offerte di perfezionamento. L’amministrazione di questo fondo è di competenza della commissione paritetica nazionale.

L’esito dei negoziati sarà ora sottoposto al Consiglio federale per essere dichiarato di obbligatorietà generale. Il nuovo contratto collettivo di lavoro entrerà in vigore il 1º luglio 2026 e sarà valido fino al 2029. Fino ad allora, continuerà ad essere applicato l’attuale CCL. Il nuovo contratto sarà pubblicato sul sito web di carrosserie suisse dopo la conferma del Consiglio federale.

Riflettori puntati sui partecipanti ai campionati SwissSkills

Come ulteriore punto del programma dell’assemblea, carrosserie suisse ha puntato i riflettori sui campionati SwissSkills 2025. Lo scorso settembre, 33 giovani talenti delle tre professioni di fabbro di veicoli / fabbra di veicoli AFC, carrozziere lattoniere / carrozziera lattoniera AFC e carrozziere verniciatore / carrozziera verniciatrice AFC hanno rappresentato il settore in modo impressionante e hanno dato ai giovani svizzeri un’impressione entusiasmante delle professioni della carrozzeria e della costruzione di veicoli. 

carrosserie suisse, nella persona di Peter Elsasser, responsabile della formazione professionale, ha consegnato agli specialisti presenti all’assemblea generale degli attestati di partecipazione firmati dal Consigliere federale Guy Parmelin, oltre ad alcuni buoni per la formazione continua. «Ai campionati, è sempre impressionante per me vedere come gli specialisti danno il meglio di sé. A questo livello, stiamo parlando di sport di alto livello: congratulazioni a tutti voi per i risultati ottenuti finora». Nell’ambito della cerimonia, Elsasser ha intervistato i partecipanti agli SwissSkills in merito alle loro esperienze ai campionati,

presentando poi in modo più dettagliato i due partecipanti ai WorldSkills 2026 di Shanghai: il carrozziere lattoniere Gilles Glauser della Carrosserie G&G di Niederwangen BE e il carrozziere verniciatore Davide Manieri della Huggel Carrosserie AG di Münchenstein BL rappresenteranno la Svizzera ai campionati mondiali delle professioni in programma il prossimo anno a settembre.

Per concludere l’assemblea dei delegati, carrosserie suisse ha offerto ai presenti un aperitivo nella Stadtsaal.

Nel podcast

Il vicepresidente Marco Flückiger parla del nuovo CCL e degli SwissSkills 2025

Sei interessato a informazioni esclusive sul settore delle carrozzerie e dei veicoli?